Ritardo o mancata attivazione linea telefonica: come risolvere

Contratti

Stai subendo un ritardo o una mancata attivazione della linea telefonica o Internet (Adsl/fibra)?

Qualsiasi tentativo di contattare il tuo Gestore e risolvere il problema è stato vano?

Sei nel posto giusto, siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per informare cittadini ed imprese sui loro diritti e su quanto è dovuto loro.

L’associazione, specializzata nel settore, mette a disposizione di tutti le proprie competenze per risolvere gratuitamente i problemi di Telefonia: scopri come!

 

I diritti del consumatore con l’attivazione della linea telefonica

Quando firmi un contratto con un operatore telefonico, hai diritto all’attivazione del servizio entro le tempistiche stabilite nella Carta dei Servizi.

In generale, i tempi medi previsti sono:

  • 20-30 giorni lavorativi per la linea fissa.
  • 60 giorni lavorativi per la fibra ottica.

Se il gestore non rispetta queste tempistiche, il primo passo è inviare un reclamo ufficiale tramite il Servizio Clienti o una PEC.

Ma purtroppo, nella pratica, ottenere ciò che spetta non è sempre così semplice…

 

Ritardo o mancata attivazione linea telefonica: come comportarsi?

Se un operatore telefonico non garantisce il servizio pattuito, ha l’obbligo di fornire assistenza e di risarcire il cliente. In particolare, deve:

  • Pagare un indennizzo giornaliero, che può variare tra €2 e €10 a seconda del gestore.
  • Compensare gli utenti per eventuali perdite economiche causate dal disservizio.
  • Rimborsare o annullare le bollette relative al periodo in cui il servizio non è stato disponibile.

Il problema? Molti utenti segnalano che i loro reclami cadono nel vuoto. Gli operatori spesso non rispondono o adducono scuse come problemi tecnici alle cabine, un caso particolarmente frequente con Iliad.

 

Come ti aiutiamo a risolvere il problema

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:

  • l’indennizzo per il disservizio subito
  • il rimborso delle somme già pagate

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Risarcimento danni ritardo o mancata attivazione della linea telefonica e fibra

In caso di ritardo o mancata attivazione della linea telefonica e/o Internet Fibra, le compagnie telefoniche sono tenute a corrispondere un risarcimento o un indennizzo per il danno subìto.

Ciò è stato stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.10885 del 23/04/2024 (fonte: Il Sole 24 Ore)

 

Tempi attivazione linea dei principali Gestori

Vediamo qui di seguito quali sono i tempi di allaccio previsti dai maggiori Gestori italiani.

 

– Tempi attivazione linea Adsl Telecom

  • trasloco e attivazione linea Telecom: 10 giorni
  • attivazione linea ADSL (con o senza modem): 30 giorni
  • attivazione fibra e banda ultra larga: 60 giorni

Link per verificare lo stato attivazione Telecom Tim.

 

– Tempi attivazione Vodafone

  • attivazione linea Vodafone: 60 giorni
  • internet a banda larga: 60 giorni

Link per controllo stato attivazione Vodafone.

 

– Tempi attivazione Infostrada Wind Tre

  • attivazione linea Wind Infostrada: 90 giorni
  • attivazione Adsl Infostrada: 90 giorni

Link per controllare lo stato attivazione Infostrada.

 

– Tempi attivazione linea Fastweb

  • attivazione del servizio: 60 giorni
  • fibra Fastweb: 25 giorni
  • fibra mista rame, Adsl rame, GPON: 40 giorni
  • ADSL RAME fuori rete Fastweb: 50 giorni

Link di verifica stato attivazione Fastweb.

 

Il rimborso di quanto già versato

Nel caso in cui il contratto di attivazione del servizio non si perfezioni – e quindi si configuri una mancata attivazione linea telefonica –  avrai diritto al rimborso della somme versate al momento del contratto, oltre che all’indennizzo previsto.

L’indennizzo da parte dell’Operatore generalmente è pari alla metà del canone stabilito, per ciascun giorno lavorativo di attesa (e nel limite massimo fissato nella Carta dei Servizi).

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 82 Media: 4.9]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
28 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Gabriele Mandrucciani
Gabriele Mandrucciani
2 anni fa

Buongiorno,

vorrei essere ricontattato per avere informazioni riguardo un problema di ripristino del numero telefonico originario a seguito di richiesta di trasloco della mia linea fissa vodafone.
Rimango in attesa di un Vostro cortese riscontro. Grazie.
Cordiali saluti

Marco
Marco
6 anni fa

Salve, sono passati gia’ 55gg da quando ho attivato la fibra con Wind, ma ancora la velocita’ risulta ridotta a circa un terzo di quanto atteso e non ho ancora la portabilita’ del numero fisso telefonico. Continuano a sollecitare la pratica (di cui ho un numero), ma non si smuove nulla. nella carta dei servizi leggo che il “disservizio” tecnico dev’essere risolto entro 4gg, mentre la portabilita’ potrebbe richiedere fino a 70gg. Aspetto i 70gg per un reclamo?

Carmine
Carmine
6 anni fa

Buongiorno, vorrei porre alla Vostra attenzione un reclamo, inoltrato oggi a Infostrada tramite PEC, per attivazione servizi non richiesti.
Linea attivata l’11.04.2018, servizio SKY EDITION attivato arbitrariamente il successivo 13.04.2018, naturalmente con maggiorazione sull’offerta sottoscritta (da € 26,90 al mese a 36,90) senza usufruire della visione SKY, ovviamente.
Nel reclamo, mi sono permesso di portarVi a conoscenza dei fatti però ritengo di aver utilizzato un Vostro indirizzo non esatto, dal Vs modulo che ho utilizzato è riportato reclami@unionedeiconsumatori.it. Posso inviarvelo per mail. Grazie

Giampiero Gamba
Giampiero Gamba
6 anni fa

Buongiorno,
il giorno 15 giugno 2018 ho sottoscritto un contratto con Fastweb per la linea internet di casa. Ad oggi, 11 settembre 2018 non è stato attivato il servizio e nonostante le telefonate al call center non si sa quando verrà attivato. Posso sottoscrivere il contratto con un altro operatore senza il rischio di incorrere in sanzioni o penali di alcun genere?
Grazie

Alfredo T.
Alfredo T.
6 anni fa
replica a  Giampiero Gamba

Salve,
i tempi d’attivazione sono ormai trascorsi, può decidere di comunicare al gestore inadempiente la volontà di annullare quanto chiesto, sempre preferibile utilizzare raccomandata fax o pec in questi casi, oppure reclamare quanto sta accadendo in quanto la normativa prevede un indennizzo giornaliero dopo il sessantesimo giorno.

Saluti

Salvatore Di Giuseppe
Salvatore Di Giuseppe
6 anni fa

Buongiorno a tutti voi. Volevo chiedere se, posso chiedere un rimborso per un disservizio che subito dalla Wind Infostrada in merito a un non funzionamento dell’utenza di casa per una settimana ed oltre. Premetto che ho fatto innumerevoli telefonate al 155 ( Registrate naturalmente ) , e come sempre mi rispondeva un operatore dalla Romania, adducendo che, il guasto una volta era la centralina , un’altra volta i cavi, poi ancora che non avevano ricevuto nessuna segnalazione… ! Per finire ho pagato sulla bolletta anche la tariffa del : Chi è che, non funzionava. Cosa debbo fare ? Grazie.

Alfredo T.
Alfredo T.
6 anni fa

Buongiorno, ci mandi una mail a indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it con allegato copia del reclamo che può scaricare sul nostro blog, evidenza della consegna dello stesso e ogni altro utile documento in suo possesso.
La sua problematica verrà valutata da un nostro consulente
Cordialità

FRANCO DALLA
6 anni fa

il contratto TIM non lò mai visto in quanto gli addebiti erano e sono sul c/c postale ed ò rilevato che saltuariamente oltre al costo dell’abbonamento ci sono importi che ritengo abusivi,comunque nel periodo marzo/settembre 2017 mi hanno addebitato il canone senza alcun allacciamento, essendo statl avvertiti del mio trasferimento sia telefonicamente con innumerevoli telefonate al 187 che con FAX al 800000187

Alfredo T.
Alfredo T.
6 anni fa
replica a  FRANCO DALLA

Buongiorno, ci mandi una mail a indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it con allegato copia del reclamo sui servizi non richiesti che può scaricare sul nostro blog, evidenza della consegna dello stesso e ogni altro utile documento in suo possesso.
La sua problematica verrà valutata da un nostro consulente
Cordialità

Gerardo
Gerardo
6 anni fa

Buonasera se posso vorrei porre qualche domanda ,sono passato da ADSL Open Tiscali a UltraFibra Giga sempre Tiscali da più di un mese sul mio profilo Tiscali il mio contratto risulta UltraFibra Giga ma la fibra non ha mai funzionato in quanto internet e telefono non sono mai stati disponibili, fino ieri non mi pesava perchè l’adsl funzionava ancora, ma adesso sono senza internet e telefono, da 2 giorni ho fatto l’ennesima segnalazione del guasto alla fibra, volevo chiedere posso pretendere un risarcimento del periodo che non ho avuto la fibra anche se l’adsl funzionava? e se non risolvono dopo quanti giorni di disservizio potrò richiederlo? grazie.

Alfredo T.
Alfredo T.
6 anni fa
replica a  Gerardo

Certamente, ci mandi una mail a indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it con allegato copia del reclamo, evidenza della consegna e ogni altro utile documento in suo possesso (es. copia del contratto).
Cordialità

Fernando Merolla
Fernando Merolla
6 anni fa

Buonasera
mi chiamo Fernando Merolla e vivo a Pisa. Mi sono abbonato a wind con il ritiro del modem il giorno 7 Aprile. Il giorno 9 ho segnalato al 155 che in casa non c’era rete e linea. Alla data del 25 Aprile la segnalazione non era chiusa ed ero ancora senza rete e telefono.
Ho pertanto inviato un reclamo e subito dopo la lettera di recesso dal contratto via pec motivata dal ritardo del servizio.
La lettera di reclamo l’ho inviata anche a voi per conoscenza.
Stamane ho spedito il modem a Wind per pacco postale.
Avrei bisogno di assistenza per tutelarmi e soprattutto vorrei sapere se è suggeribile staccare il rid per evitare il pagamento a mio giudizio non dovuto dell’attivazione e del modem.
In attesa di riscontro,
distinti saluti

Pietro Scire
Pietro Scire
6 anni fa
replica a  Fernando Merolla

Salve, consiglio sempre di pagare solo ciò che è dovuto

raffaella
raffaella
6 anni fa

ciao e complimenti per il blog, io ho un?attivita’ e ho fatto un contratto con Vodafone per linea fissa internet e telefonia mobile, sono piu’ di 6 mesi che ho firmato il contratto e pago le bollette ma il modem (che non è mai arrivato) e la linea internet non e’ mai stata attivata da nessuno. basta sono stufa perché sto pagando dal primo giuorno questi servizi che non ho.
come devo fare per annullare il contratto?
grazie mille

Pietro Scire
Pietro Scire
6 anni fa
replica a  raffaella

Ciao Raffaella, bisogna, previo reclamo, fare un contenzioso in Autorità, per l’indennizzo e l’annullamento del contratto. Contattami alla mail info@indennizzotelefonico.it

Ivano
Ivano
7 anni fa

Dopo l’istallazione della linea Fibra di Vodafone il 6 Dicembre 2017 mi hanno comunicato che il 21 Dicembre ci sarebbe stato il passaggio del mio numero.
Infatti mi hanno staccato da Fastweb ma non mi hanno attivato la linea su Vodafone e non funziona neanche il numero provvisorio.
Ad oggi nonostante le numerose chiamate al 190 non ho ancora la linea.
Ho diritto ad un altro indennizzo e cosa fare per accelerare l’attivazione?
Grazie per la risposta

Pietro Scire
Pietro Scire
7 anni fa
replica a  Ivano

Buongiorno Ivano, consiglio un reclamo scritto per avere l’indennizzo che ti spetta e sollecitare l’attivazioni dei servizi.

Ivano
Ivano
7 anni fa

Ho registrato un contratto per la fibra di Vodafone.
Il 29 Agosto 2017 ho ricevuto la mail di conferma con indicata la data massima di attivazione di un mese. Dopo ripetute chiamate al 190 ed una mailpec ho finalmente avuto la visita dei tecnici il 6 Dicembre 2017.
A quanto ammonta la penale e come richiederla? Grazie per la risposta è grazie che esistete

Pietro Scire
Pietro Scire
7 anni fa
replica a  Ivano

Salve! Un massimo di 300 Euro dipende da come andrà la conciliazione al CORECOM. Saluti e grazie per le belle parole di stima 🙂

Pierpaolo
Pierpaolo
7 anni fa

Salve e complimenti per la sua disponibilità e il suo Blog in primis..per quanto riguarda il mio problema ho da poco attivato la fibra di Wind infostrada cambiando il vecchio piano tariffario che tra l’altro era arrivato a 80€ fissi bimestrale dai 50€ iniziali del contratto stipulato anni fa senza avvisi di aumenti da parte loro,ma questa è un’altra orribile storia,dunque il mio problema ora è appunto aver attivato la fibra ma al momento dell’attivazione del modem il telefono risulta isolato ancora e il wi fi ovviamente non va e sto chiamando inutilmente da ieri il 155 ma gli operatori non sono mai disponibili a quanto pare (e non è una novità questa) e non riesco a risolvere questo problema,le invio il modulo di reclamo alla sua mail sperando di essere aiutato da lei unica mia speranza. Cordiali saluti. Pierpaolo Rinaldi

Pietro Scire
Pietro Scire
7 anni fa
replica a  Pierpaolo

C’è un gravissimo guasto nazionale sulla fibra ultraveloce della Wind-Infostrada, a questo link l’articolo , avete tutti diritto ad un indennizzo! Riguardo il modello da compilare le rispondo privatamente e spiego cosa scrivere 🙂

dario
dario
7 anni fa

interessante il tuo sito e i servizi che rendi.

ho acquistato una sim tim il 28 agosto, nonostante vari reclami questa non è stata attivata.
Vorrei presentare reclamo per il ritardo ed ottenere un indennizzo. Puoi dirmi a quanto ammonta?

Pietro Scire
Pietro Scire
7 anni fa
replica a  dario

Ciao Dario, grazie per il tuo gradimento al blog. Rispondo: per questo tipo di ritardata attivazione il tuo indennizzo ammonterebbe a circa 40 Euro (il tetto massimo è 50).

Michele
Michele
7 anni fa

Buongiorno, complimenti per questo interessantissimo blog e grazie mille per mettere a disposizione della collettività le tue conoscenze .
Io ho richiesto l’attivazione di adsl e telefono (internet senza limiti) che mi è stata attivata dopo quasi due mesi dalla richiesta e solo a seguito del ricorso al Corecom sia normale che d’urgenza. Ora sono in procinto di andare all’incontro per la conciliazione e ti sarei molto grato se potessi aiutarmi a capire come calcolare i giorni e gli importi degli indennizzi che mi spetterebbero. In particolare, poichè l’attivazione riguarda un nuovo numero di telefono ed il servizio adsl (in presenza di doppino telefonico esistente ma cessato da tempo) l’inizio del conteggio è dopo i 10 giorni di ritardo oppure 30? e quanto spetta ogni giorno di ritardo?
Saluti cordiali

Pietro Scire
Pietro Scire
7 anni fa
replica a  Michele

Buongiorno Michele, felice che il blog sia di tuo gradimento. Nel caso di utenza privata, senza P.IVA, ti spettano 7,50€ per ogni giorno di ritardo, partendo da quando previsto, per ogni servizio principale (nel tuo caso voce e internet). Ti avviso però che sei alla conciliazione del primo grado, quindi come dice la stessa parola “conciliazione” dovrai fare una trattativa.
Cordialità
Pietro

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

28
0
Questo è un thread di commenti chiusox