Hai subito una modifica delle condizioni contrattuali Tim illegittima? Ti sono state addebitate penali dopo il recesso?
Sei nel posto giusto, siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per informare cittadini ed imprese sui loro diritti e su quanto è dovuto loro.
L’associazione, specializzata nel settore, mette a disposizione di tutti le proprie competenze per risolvere gratuitamente i problemi di Telefonia: scopri come!
I tuoi diritti di consumatore
Le modifiche contrattuali Tim devono essere comunicate 30 giorni prima delle effettive modifiche, insieme ai motivi che le giustificano e alla data di entrata in vigore delle stesse (vedi legge Bersani n. 40/2007 e delibere dell’Agcom).
Una volta che sei stato informato di ciò, hai il diritto di cambiare operatore o fare disdetta Tim per modifiche contrattuali se non ti trovi d’accordo con le condizioni.
I soli costi che dovrai sostenere sono:
- per la disdetta quelli per la disattivazione e la fatturazione dei 30 giorni successivi al recesso
- in caso di migrazione la sola fatturazione, fino al giorno precedente al passaggio.
Tuttavia, il gestore spesso non rispetta le regole e noi di Unione dei Consumatori lo sappiamo bene perché ci ritroviamo ogni giorno ad aiutare i tanti che ci contattano.
Quando la modifica condizioni contrattuali Tim è illegittima?
Tim continua a ricevere segnalazioni per pratiche scorrette dopo la disdetta o la migrazione a un altro operatore. Tra i comportamenti più comuni ci sono:
- addebiti per servizi non richiesti;
- costi di disattivazione superiori a quelli consentiti;
- spese di migrazione improprie, che per legge devono essere a carico del nuovo operatore (delibera n. 204/18/CONS);
- penali non dovute, mascherate con voci di costo diverse.
Spesso, inoltre, Tim pretende il rimborso di sconti e promozioni ottenuti in passato, aggravando ulteriormente la situazione.
Provare a fare un reclamo? Molti clienti raccontano di aver ricevuto risposte preconfezionate, vaghe o nessuna risposta.
Ma non bisogna arrendersi! Esistono strumenti concreti per tutelarsi e far valere i propri diritti.
Come ti aiutiamo con la modifica contrattuale Tim
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e se assistibile lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- l’annullamento delle richieste di pagamento illegittime
- il rispetto del rifiuto della proposta
- il rimborso delle somme già pagate, ma non dovute.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Tempistiche di risposta ai reclami TIM e indennizzi previsti
La normativa vigente impone agli operatori telefonici di rispettare precise tempistiche per la gestione dei reclami presentati dai clienti.
La Delibera AgCom n. 73/15/CIR (e successive modifiche) stabilisce che TIM deve fornire una risposta entro 30 giorni dalla ricezione della segnalazione.
Se l’operatore non rispetta questo termine, hai diritto a un indennizzo di €2,50 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di €300.
Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.
Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.
Come contattare Tim per modifica condizioni contrattuali illegittima
– Chiamare il Call Center Tim
Puoi contattare il Servizio Clienti Tim al:
- 187 per utenze fisse
- 119 (per i numeri mobile)
- 191 (per i clienti business)
- all’800 191 101 (per le medie e grandi Aziende).
Da questi numeri, puoi ricevere assistenza tecnica Tim 24 ore su 24 o chiedere informazioni commerciali e amministrative tutti i giorni dalle 7 alle 22.30.
-Contattare Tim per modifica contrattuale online
Puoi contattare la compagnia anche tramite:
Puoi fare la tua segnalazione per le tue linee fisse e mobili direttamente online:
- con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale
- tramite l’APP mobile “MyTim”
In questi casi ti risponderà Angie, l’assistente virtuale di TIM, disponibile in chat per risolvere i principali problemi sulla tua linea fissa e mobile.
Il servizio è attivo h 24. Se Angie non saprà assisterti, verrai messo in contatto con un operatore.
- per i clienti business consulta la pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business e fai la tua segnalazione nelle sezioni dedicata ai vari disservizi
- su WhatsApp è infine attivo il numero 335 123 7272.
Oppure puoi inviare un reclamo via:
- PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Fax ai numeri 800 000 187(privati della linea fissa), 800 600 119(privati della linea mobile), 800 000 191 (clienti business)
- Raccomandata A/R diretta all’Ufficio reclami Tim, all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti utenze fissa
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.