Bolletta Telecom dopo disdetta: cosa fare e come ottenere un rimborso

Contratti, Disdette

Hai richiesto la disdetta del contratto Tim ma continui a ricevere bollette da pagare?

Sei nel posto giusto, siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per informare cittadini ed imprese sui loro diritti e su quanto è dovuto loro.

L’associazione, specializzata nel settore, mette a disposizione di tutti le proprie competenze per risolvere gratuitamente i problemi di Telefonia: scopri come!

 

I tuoi diritti in caso di bollette Telecom dopo la disdetta

Richiedere la disdetta Tim è possibile per qualsiasi ragione e l’ultima fattura di chiusura può comprendere esclusivamente:

  • i costi di disattivazione (mediamente 30/40 €) che non possono essere superiori al costo medio della bolletta
  • la fatturazione del traffico effettuato, fino a un massimo di 30 giorni dopo la disdetta (tempo concesso alla compagnia per fatturare).

Come ben sappiamo però, i gestori spesso non rispettano le regole e quindi dopo la disdetta anche Tim è solita inviare più bollette!

 

Bollette Tim dopo la disdetta: quando sono illegittime?

Le bollette inviate dopo la cessazione della linea spesso includono addebiti non dovuti, come:

  • richiesta di rimborso degli sconti precedentemente applicati;
  • penali per recesso anticipato, talvolta mascherate sotto un altro nome;
  • richiesta di saldo immediato per dispositivi acquistati a rate, che invece puoi continuare a pagare in modo dilazionato;
  • costi di gestione della disdetta anche quando avvenuta per giusta causa (ad es. guasto persistente, qualità del servizio inferiore allo standard contrattuale, modifica unilaterale del contratto).

Questi costi non sono dovuti!

 

Come ti aiutiamo a risolvere il problema

Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:

  • l’annullamento delle bollette Tim dopo disdetta
  • l’interruzione del processo di invio di fatture non dovute da parte di Tim
  • il rimborso dei costi non dovuti e delle somme addebitate.

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

I contatti di Tim

– Call Center

Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:

  • 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
  • 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
  • 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).

 

– Raccomandata A/R

Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

 

– Contattare Tim via PEC

Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.

 

– Contattare Tim via fax

Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:

  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 187 per le utenze fisse
  • 800 000 191 per le utenze business.

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 19 Media: 4.8]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
8 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Samuele piazza
Samuele piazza
1 anno fa

o disdetto linea fissa n.******** nel mese di novembre 2023 la disattivazione e avvenuta immediata ma continuano arrivare le fatture cosa posso fare grazie

Mucci Giuset
Mucci Giuset
1 anno fa

Mi mandano bollette anche se non ho più la Tim linea fissa

Vincenza gramuglia
Vincenza gramuglia
2 anni fa

Disdetta effettuata a novembre 2019 ma tim ha emesso fatture anche per anno 2020 nonostante le varie pec di disdetta inviate ,ad oggi chiama recupero crediti per fatture insolute

Manuela Roncari
Manuela Roncari
2 anni fa

Ho fatto sul numero tel. 0458340** disdetta con racc. AR il 21/02/2022. Perché ricevo in maggio vs fattura?????? Vogliate provvedere a Storno grazie saluti

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

8
0
Questo è un thread di commenti chiusox