Sei stato contattato dal recupero crediti Vodafone e non sai se dover pagare o meno per non incorrere in spiacevoli conseguenze?
Sei nel posto giusto, siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per informare cittadini ed imprese sui loro diritti e su quanto è dovuto loro.
L’associazione, specializzata nel settore, mette a disposizione di tutti le proprie competenze per risolvere gratuitamente i problemi di Telefonia: scopri come!
Vodafone recupero crediti: cosa succede se non pago?
Per stabilire se un debito sia realmente valido, è necessario un esame approfondito del singolo caso.
Nella situazione più sfavorevole, il gestore potrebbe decidere di sospendere il servizio, ma solo dopo un adeguato preavviso.
Per questo motivo, ti invitiamo a contattarci: analizzeremo la richiesta e verificheremo la sua legittimità.
Se dovesse risultare non fondata, agiremo senza esitazione per farla annullare e tutelare i tuoi diritti.
Come ti contatta il recupero crediti Vodafone
Ogni giorno riceviamo segnalazioni da numerosi utenti che si trovano stanchi e frustrati nel dover gestire continue richieste da parte di avvocati incaricati del recupero crediti per Vodafone.
Le loro esperienze ci confermano quanto lo stress psicologico possa aumentare a causa delle pressioni esercitate dalle agenzie di recupero crediti. Attraverso chiamate insistenti, SMS, lettere e email, cercano di sfinire il consumatore per convincerlo a pagare.
Ma questi pagamenti sono davvero dovuti? Nella maggior parte dei casi, la risposta è no!
Spesso si tratta di:
- crediti inesigibili;
- bollette o fatture già pagate o errate;
- contratti chiusi, volturati, mai sottoscritti o non validi;
- rate per modem già restituiti.
Un aspetto cruciale che supera tutti gli altri è la prescrizione del debito, ridotta dalla Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) da 5 a 2 anni.
Gran parte delle segnalazioni che riceviamo rientrano proprio in questa categoria, rendendo la maggior parte delle richieste avanzate dai recupero crediti Vodafone prive di validità.
Le agenzie adottano queste strategie perché sanno bene che i crediti richiesti non sono effettivamente esigibili.
Ecco perché dovresti contattarci:
- Ti liberi da stress e inutili preoccupazioni.
- Annulliamo le richieste di pagamento ingiustificate.
Affidati ai professionisti del settore: da oggi il tuo problema diventa il nostro, e saranno loro a dover fare i conti con noi!
Come ti aiutiamo con il recupero crediti Vodafone
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- l’annullamento delle somme indebitamente richieste
- il rimborso di quelle già prelevate in modo illegittimo.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Cosa non possono fare le agenzie di recupero crediti
Le società incaricate del recupero crediti per conto di Vodafone operano seguendo procedure standardizzate, che includono contatti frequenti con l’utente e l’invio di lettere di sollecito.
Tuttavia, è importante conoscere i propri diritti e sapere quali comportamenti non sono ammessi da queste agenzie. Ecco alcune pratiche scorrette che potrebbero tentare di attuare:
- Presentarsi senza autorizzazione nella tua abitazione o sul posto di lavoro, oppure effettuare appostamenti.
- Minacciare il pignoramento dei beni o l’intervento dell’ufficiale giudiziario senza alcuna base legale.
- Diffondere informazioni false o fuorvianti sulla tua situazione debitoria.
- Esporre avvisi di mora nelle bacheche condominiali.
- Parlare con terze persone riguardo alla tua posizione debitoria o discutere della questione in presenza di minori.
- Registrare le telefonate senza il tuo consenso.
Solo gli istituti di credito autorizzati, come banche o società finanziarie, possono agire direttamente nei confronti dei debitori. Inoltre, qualsiasi intervento da parte di società esterne deve essere supportato da un’esplicita delega, cosa che spesso non avviene.
Numero recupero crediti Vodafone
Molti utenti ci hanno contattato chiedendoci quale sia il numero del recupero crediti Vodafone.
In realtà, non esiste un unico ufficio dedicato, poiché Vodafone affida la gestione dei crediti insoluti ad agenzie esterne o studi legali specializzati.
Sebbene sia possibile trovare alcuni dei loro recapiti online, i numeri utilizzati per contattare i clienti spesso variano e non sempre coincidono con quelli pubblicamente disponibili.
Ma niente paura…
Noi, in quanto associazione di consumatori, sappiamo esattamente come individuare questi interlocutori e far valere i tuoi diritti!
Ho attivato un contratto telefonico con Vodafone dove l’operatrice mi garantiva il passaggio dal precedente operatore a Vodafone sia per internet che per il numero mobile, dopo un mese ho ricevuto la station ed ho attivato il servizio internet ma la portabilità del mio numero mobile non è stata concessa per un problema di anagrafica; ho visitato ben due negozi Vodafone per risolvere il problema ma non riuscivano a ottenere la portabilità. A questo punto visto che continuavo a pagare il mobile con Fastweb ho cancellato il pagamento con addebito in conto a Vodafone e chiesto a Fastweb un nuovo contratto internet+mobile che hanno attivato con migrazione ad inizio agosto. Ho provato a pagare la prima fattura a Vodafone tramite bonifico ma il loro sistema non accettava il metodo di pagamento.
Ora Vodafone pretende il pagamento di 3 fatture: la prima, di € 66,86 con scadenza 09/09/23 giustificata in quanto ho usato il loro servizio per due mesi. Poi una seconda di € 72,85 con scadenza 8/11/23 relativa a due mensilità che non ho goduto in quanto già stavo di nuovo con Fastweb. Poi una terza fattura di € 124,05 scad. 19/12/23 con spese di cessazione e tutte le spese di attivazione. Ritengo che la venditrice online non abbia mantenuto le promesse fatte nella conversazione telefonica, e che la seconda fattura non sia dovuta in quanto ero già con altro operatore; per quanto riguarda le spese di attivazione non sono certo siano lecite per come sono andate le cose.
Gentile Mauro, un nostro operatore la ricontatterà quanto prima per aiutarla. Saluti