È possibile richiedere la riduzione del canone Telecom, tra gli altri, per tutti gli over 75.
Vuoi sapere come funziona e come ottenere queste agevolazioni?
Sei nel posto giusto, siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per informare cittadini ed imprese sui loro diritti e su quanto è dovuto loro.
L’associazione, specializzata nel settore, mette a disposizione di tutti le proprie competenze per risolvere gratuitamente i problemi: scopri come!
Come ridurre il canone Telecom per gli over 75
La riduzione o esenzione del canone Telecom è un’agevolazione prevista dall’Agcom per garantire tariffe più accessibili a invalidi civili, famiglie a basso reddito e anziani over 75.
Per ottenerla, è necessario presentare una richiesta al gestore attraverso il numero verde/fax 800.000.314 o inviando la documentazione a TIM, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma). I documenti richiesti sono:
- Il modulo di richiesta per il Servizio Universale
- Il certificato ISEE
- Un documento d’identità
- L’eventuale certificazione di invalidità (verbale Legge 104/92, con copia “omissis”)
In alternativa, è possibile inviare il modulo scaricabile dal sito ufficiale all’indirizzo e-mail documenti187@telecomitalia.it.
Tuttavia, la nostra esperienza dimostra che quella che dovrebbe essere una procedura semplice e veloce si rivela spesso piena di ostacoli!
I diritti dei consumatori
Sebbene i beneficiari del bonus Telecom dovrebbero ricevere automaticamente lo sconto dopo aver presentato la richiesta, nella pratica accade spesso che:
- La compagnia dichiari di non aver mai ricevuto il modulo, continuando ad addebitare l’intero costo del servizio.
- Lo sconto venga applicato, ma l’utente si trovi a ricevere una doppia bolletta per lo stesso periodo.
- Poco dopo l’accettazione, il cliente finisca per pagare persino più di prima.
- L’esenzione venga interrotta prima della scadenza del contratto o della validità dell’ISEE.
Al momento siamo in attesa delle nuove indicazioni per quanto riguarda le agevolazioni per il 2025.
Come ti aiutiamo
Da oltre 10 anni, offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Affrontare queste situazioni da soli spesso non basta, ma con l’aiuto di professionisti esperti, puoi ottenere ciò che ti spetta.
La nostra Associazione, con un tasso di successo del 98%, si occuperà di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti il rispetto dei tuoi diritti.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte dalla nostra Associazione, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Non ti resta che cliccare sul tasto sottostante per richiedere assistenza immediata!
Requisiti per ottenere le agevolazioni sul canone
La delibera n. 258/18/CONS ha stabilito che possono beneficiare della riduzione o esenzione del canone TIM (sia per linea fissa che mobile):
- Invalidi civili, inclusi non udenti, non vedenti (come previsto dalla delibera Agcom n. 604/20/CONS) e persone con gravi limitazioni nella capacità di deambulazione.
- Nuclei familiari a basso reddito, ovvero in condizioni di povertà relativa secondo ISTAT, con un reddito annuo inferiore a 8.112,23 euro (certificato ISEE).
- Anziani over 75 e pensionati.
- Titolari di “Social Card”, nota anche come Carta Acquisti.
Le cifre della riduzione
Agevolazioni TIM per nuclei familiari a basso reddito, disabili e persone con difficoltà nella deambulazione
Per chi ha diritto all’esenzione o alla riduzione del canone TIM, sono previsti:
- Sconto del 50% sul canone di accesso alla rete fissa, che passa da 18,87€ a 9,44€.
- 30 minuti di chiamate gratuite verso numeri nazionali, sia fissi che mobili.
- Sconto del 50% sull’abbonamento mensile Alice 7 Mega (ADSL), che per i beneficiari costa 11,80€ invece del prezzo pieno.
Agevolazioni per persone sorde e loro famiglie
Le persone affette da sordità, così come i nuclei familiari in cui è presente almeno un soggetto sordo, hanno diritto all’esenzione totale, ovvero possono usufruire gratuitamente degli stessi servizi, come previsto dall’art. 3 della delibera 46/17/CONS
Offerta per titolari di Social Card
I titolari di Social Card possono accedere a un’offerta dedicata al costo di 14,69€, non cumulabile con altre agevolazioni Telecom.